A partire da:

€25

Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna

INTRODUZIONE 

Questa enciclopedia digitale dedicata all’enogastronomia della Sardegna rappresenta un vero e proprio itinerario nel cuore culinario dell’isola; si tratta di un’opera rigorosa dal punto di vista scientifico e capace di coinvolgere ed emozionare, stimolando curiosità e interesse.

Con oltre mille voci che spaziano dai prodotti agroalimentari tradizionali a più di trecento ricette tipiche, dai vini ai formaggi, dai salumi alla pasta e ai pani, costituisce una fonte ricchissima per chi ama la cultura dell’isola.

Le voci non descrivono solo ingredienti e pietanze: ogni voce ricostruisce anche la storia e l’evoluzione dei prodotti, ponendo l’accento sulle loro dimensioni antropologiche, simboliche e culturali.

Un aspetto caratteristico è l’attenzione riservata alle aziende agroalimentari e vitivinicole del territorio. Alle schede delle realtà più rappresentative si affiancano i profili di chef, ristoratori e figure di spicco del panorama enogastronomico.

Tra i contenuti inediti spiccano approfondimenti sulla storia della ristorazione e della gastronomia sarda, che arricchiscono ulteriormente il già ampio quadro dell’opera.

Ampio spazio è dedicato anche alla descrizione delle varietà autoctone di frutta e verdura, alle razze animali locali e alla straordinaria biodiversità agricola dell’isola, un patrimonio oggi più che mai da valorizzare in chiave di sviluppo rurale e sostenibilità.

Per chi desidera approfondire, è disponibile una bibliografia scientifica ampia e aggiornata, che richiama le principali fonti storiche sull’enogastronomia sarda.

Alcune schede di approfondimento, curate da giornalisti ed esperti del settore, hanno come focus temi fondamentali dell’enogastronomia isolana.

Completano l’opera gli indici, per consentire al lettore di orientarsi facilmente: tra ricette, luoghi, prodotti e personaggi, ogni ricerca trova il proprio percorso all’interno di questo monumento editoriale.


BIO AUTRICE

Alessandra Guigoni è una antropologa culturale con un dottorato conseguito all’Università di Siena e un post-doc a Cagliari che ha fatto della cultura del cibo il centro di una ricerca appassionata e originale.
Dopo la laurea a Genova ed esperienze professionali come docente a contratto in diverse università italiane – da Sassari a Cagliari, da Roma a Milano – oggi insegna Antropologia Culturale allo IED di Cagliari.
Autrice di una decina di volumi, tra cui La lingua dei santi, Foodscapes, Saperi e sapori del Mediterraneo e Antropologia del mangiare e del bere, e di oltre sessanta articoli scientifici, esplora temi che vanno dalla biodiversità alimentare alla cultura enologica sarda. Ha condotto ricerche storico-antropologiche in più di cinquanta località della Sardegna, contribuendo a recuperare piatti tradizionali e a valorizzare produzioni agroalimentari locali.
Accanto all’attività accademica collabora con prestigiose istituzioni di ricerca come l’ISRE di Nuoro, partecipa a numerosi festival tra cui Scirarindi e Appetitosamente e prende parte a progetti territoriali che intrecciano turismo e comunità del cibo.
Non solo studiosa, ma anche instancabile divulgatrice, è giornalista iscritta all’albo, attiva sui social, sulle riviste digitali e in programmi radiofonici e televisivi.

Coordinamento editoriale e revisione linguistica: Aldo Brigaglia

HANNO COLLABORATO

Alessandra Addari, giornalista TCS

Aldo Brigaglia, giornalista

Giuseppe Carrus, giornalista, curatore Guida vini Gambero Rosso

Sara Casu, ricercatrice Agris

Roberta Comunian, ricercatrice Agris Sardegna

Luciano De Pau, ricercatore Agris 

Maria Antonietta Dessì, giornalista  

Marco Dettori, ricercatore Agris Sardegna

Alessandra Frau, ricercatrice Agris Sardegna

Gianni Lovicu, ricercatore Agris Sardegna 

Cristina Mamusa, sommelier e vicedelegata Donne del Vino Sardegna 

Amalia P. Menneas, referente Onas Sardegna  

Roberto Pisano, sommelier e vice presidente AIS Sardegna 

Anna Barbara Pisanu, ricercatrice Agris 

Maria Pia Rigoldi, ricercatrice Agris Sardegna

Giandomenico Scanu, ricercatore Agris Sardegna

Antonella Sirigu, ricercatrice Agris 

Piergiorgio Sedda, ricercatore Agris